Skincare pelle grassa con calendario da scaricare
i passaggi giornalieri, settimanali e annuali per prendersi cura della propria pelle
Probabilmente vi sorprenderò perchè il mio principale consiglio sarà di trattare la pelle con tanta delicatezza al contrario di ciò che si pensa e si utilizza su questa tipologia di pelle, dove spesso si usano prodotti sgrassanti ed aggressivi.
Se avete la pelle grassa, quindi con ormoni e ghiandole sebacee che lavorano molto, consiglio prodotti incisivi, ma calmanti, come oli essenziali alla lavanda, tonico all’hamamelis e mellissa (ottima anche da bere in tisana).
Ma cos'è la pelle grassa e come si riconosce?
La pelle grassa è causata da un’eccessiva produzione di sebo emesso dalle ghiandole sebacee e può portare a formazione di acne (pelle acneica) e dermatite seborroica.
La pelle grassa presenta uno spessore maggiore della cute normale: i pori dei follicoli sono dilattati e a volte comedonici, cioè occlusi da piccoli tappi di sebo.
E’ una pelle lucida spesso untuosa, perde la sua naturale luminosità e il suo sano colorito, però grazie alla sua consistenza, al suo spessore e alla sua continua lubrificazione, la pelle grassa resiste meglio all’invecchiamento e difficilmente forma rughe. Va sottolineato che pur sopportando anche trattamenti estetici aggressivi, va trattata con delicatezza per evitare irritazioni o reazioni sebacee, il trucco tende a sciogliersi e risulta quindi poco resistente, bisognerà perciò adottare tecniche e prodotti Make Up specifici che danno maggiori risultati di tenuta.
La pelle grassa va osservata attentamente alla lente, per capire il grado di eccessiva produzione di sebo e stabilire a quale dei due diversi tipi di pelle grassa appartiene.
• La pelle grassa con seborrea oleosa, pelle unta, lucida, con follicoli dilatati
• La pelle grassa asfittica con sebo secco, ceroso, con comedoni e punti neri frequenti. Il sebo forma delle “squamette” di grasso indurito che potrebbero far pensare ad una pelle secca.
Perchè si forma? Quali sono le cause?
Le cause di formazione della pelle grassa possono essere:
• fattori ormonali, perciò l’eccessiva attività delle ghiandole sebacee che è direttamente collegata ad una eccessiva produzione di ormoni androgeni, di origine ovarica e surrenale e può essere costituzionale o dovuta all’uso di farmaci. Con l’età il naturale placarsi della produzione di ormoni fa si che la pelle grassa tenda a normalizzarsi.
• fattori psichici come forti emozioni, stress, stati di ansia possono alterare il sistema neurovegetativo che ha strette relazioni con quello endocrino ormonale secernente. La seborrea su base nervosa è prevalentemente oleosa ed interessa il cuoio capelluto e la fronte, a volte tutto il viso.
• fattori alimentari. In realtà un’ alimentazione scorretta influisce sulla pelle grassa in misura minore di quanto normalmente si crede. Non c’è una correlazione diretta tra cibi ricchi di grassi ed una eccessiva produzione di sebo, tuttavia spesso l’assunzione di cibi a lenta digeribilità (es. cioccolato, carni, grassi animali, alcool) tende ad accentuare lo stato seborroico.
• fattori esterni come trattamenti estetici scorretti, possono favorire la produzione di sebo. La pelle ad ogni drastico sgrassaggio, fa seguire una pronta reazione con abnorme produzione di sebo.Per questo motivo vanno evitati trattamenti troppo aggressivi e troppo frequenti effettuati con saponi, alcool, sostanze troppo basiche o troppo acide, come pure le eccessive esposizioni al sole, mantre un esposizione graduale e razionale alla radiazioni ultravioletti ha un buon effetto sebostatico.
Vuoi sapere che tipo di pelle hai e qual'è la beauty-routine più adatta a te?
Prenota una consulenza.
Skincare routine per pelli grasse o acneiche: tutti i passaggi
Beauty routine al Mattino
Detergere il viso con un latte o mousse delicato, sciacquare abbondantemente con acqua fredda, poi picchiettare a mani nude un pò di tonico all’hamameli o all’acqua di rosa.
Applicare poca crema acida per mantere un Ph basico oppure, se preferite, una crema sebo-riequilibrante opacizzante.
Make Up consigliato: fondotinta professionale opacizzante che non necessita di ulteriori polveri.
Durante il giorno
Se vi sentite unte, utilizzate una spruzzata di tonico e arieggiate con un ventaglio (un foglio se siete in ufficio) per risentirvi a vostro agio.
Per chi ha la pelle grassa con brufoli (ascessi) consiglio di utilizzare spesso un igienizzante mani e lavarle: non ci rendiamo conto, ma tocchiamo viso, occhi e naso molto più di quanto notiamo, quindi la pulizia in uno stato infiammatorio e di infezione (brufoli con stafilococco=pus) è fondamentale.
Beauty routine serale
La pelle di notte lavora, assorbe tutto e si rinnova. Per questo motivo è molto importante detergere, sciacquare con acqua abbondantemente, applicare il tonico e poi utilizzare un prodotto calmante, come l’olio essenziale alla lavanda, sulla zona T (fronte naso e mento).
Se non avete ferite aperte (brufoli), ma solo esiti cicatriziali, consiglio un siero e una crema all’acido glicolico per una giusta esfoliazione, idratazione e riduzione delle macchie da esito cicatriziale di brufoli, o comunque macchie cutanee, inoltre chiude i pori dilatati. La stagione ideale per applicarlo è dall’inverno fino all’arrivo della bella stagione, in quanto non va d’accordo con il sole.
Per pelli acneiche e con ferite aperte, consiglio a sere alterne, dopo detersione e tonico, una goccia di Tea Tree Oil sulla zona infiammata e poi, la sera dopo, una goccia di lavanda. Attenzione agli occhi e alle mucose: bruciano entrambe.
Sopra all’olio essenziale applicate una crema acida o seboriequilibrante con massaggio. La crema sarà una scelta soggettiva per tipo di texture e sensazione preferite.
Beauty routine mensile
Una volta ogni due mesi è consigliata una pulizia profonda con onda galvanica per evitare le strizzature che tendono ad irritare la pelle e ad aumentare la successiva produzione di sebo.
Per chi non ha ferite aperte ed eventualmente una pelle più invecchiata, consiglio un ciclo ogni 4 mesi di 5/6 sedute ravvicinate di Acido glicolico, in quanto pulisce in profondità la pelle e la rende tonica e luminosa. È ottimo anche come anti-age!
Come promesso troverete qui sotto il calendario riassuntivo da scaricare, un saluto da Laura.